Questo è il blog della Scuola di Cerimonia del Tè Jaku di Lucca. Offriamo lezioni di chanoyu, gongfucha cinese, Darye (la via del tè coreana) e ovviamente l'etichetta nello stile tradizionale inglese. Offriamo anche dimostrazioni pubbliche e private.
Visualizzazione post con etichetta cerimonia del tè the tea chado. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cerimonia del tè the tea chado. Mostra tutti i post
giovedì 8 marzo 2012
Primi di Marzo- lezioni principianti chanoyu
Spesso per gli allievi alle prime armi le lezioni di cerimonia del tè giapponese (chanoyu) sono un po' frustranti perchè le cose da imparare sono tantissime, ma prima di procedere alla preparazione vera e propria è necessario concentrarsi sulla precisione del gesto e su una serie di gesti che normalmente non si prendono neppure in considerazione, come alzarsi, sedersi, girarsi, inchinarsi.
Si prende immediatamente consapevolezza che tutti quei movimenti che crediamo di saper fare in realtà sono fatti in maniera approssimativa e sprecisa.
Ci rendiamo conto che per appoggiare a terra un oggetto ci vuole un gesto preciso e delicato, un'attenzione che parta prima dalla nostra concentrazione e poi verso le braccia si trasferisca nella delicatezza e determinazione del nostro stesso gesto.
La difficoltà forse più grande sta, però, nel rendersi conto che anche il semplice stare seduti e fermi in posizione "seiza" è difficile e doloroso e che la resistenza per una persona non abituata è davvero minima.
Le prime lezioni dunque si concentrano nel rendersi conto delle proprie inadeguatezze e nell'imparare un nuovo bilanciamento del proprio corpo: una nuova maniera più consona di camminare sul tatami, di girarsi e di chinarsi agli altri portando rispetto e nello stesso tempo esprimendo grazia.
Personalmente, una delle prime cose che insegno insieme alle basi del portamento, è la piegatura di fukusa (il tovagliolo arancione, o viola per gli uomini) che si vede nella foto.
Gli allievi ci mettono in media un anno di lezioni (e alcuni anche di più) per imparare a piegare, impugnare e usare questo tipo di "tovagliolo", per questo motivo ho deciso di far sì che si cimentino subito con le piegature, poichè sono una parte molto importante di quella che sarà la loro cerimonia del tè.
Naturalmente gli allievi del corso principianti non sono ancora in grado di cominciare a preparare una vera e propria tazza di matcha quindi , per il momento, imparano a comportarsi correttamente come ospiti e il tè gli viene servito da me.
Nell'ultima lezione il tema era quello classico di Hinamatsuri (festa delle bambole) che si tiene in Giappone nei primi di Marzo. Il jiku (uno shikishi) era dipinto con questo tema mentre la composizione floreale (non proprio adatta in effetti ad una cerimonia del tè) era una composizione di violette spontanee del mio giardino abbinate a piccoli fiorellini di campo selvatici color giallo intenso e qualche ramo d'edera in un elegante vaso giapponese in bambù.
Etichette:
allestimento tè,
cerimonia del tè the tea chado,
cerimonia del tè the Giappone oita matcha tea ceremony chado,
cha do,
chanoyu,
giapponese,
matcha

martedì 31 gennaio 2012
Cerimonia coreana
Questa è stata la prima cerimonia coreana fatta nel 2012. Non faccio molto spesso questo tipo di cerimoniale, ma è un vero peccato perchè non è molto impegnativo ( come un cha no yu) ma è piuttosto gratificante.
Essenzialmente l'ho fatto per provare i miei nuovi utensili coreani (che vedete nel dettaglio della foto) che mi sono regalata per Natale.
Ho usato un tè verde Jungjak del giardino selvatico di montagna Hwagae Jirisan che è il più popolare tra gli amanti del tè. Le foglie di tè raccolte per il Jungjak sono leggermente più grandi di quelli per il Sejak, e sono raccolte dopo Ipha (l'inizio dell'estate, un giorno intorno al 5 maggio ). L'aroma è fresco e il gusto morbido e può essere infuso due o tre volte.
Questo tè è coltivato in piantagioni di tè situate sulle pendici meridionali del Monte Jirisan, la zona più lontana dalla civiltà che si trovi in Corea, ed è completamente realizzato a mano, quindi la produzione di tè è più delicata, e ovviamente più costosa.
I giardini del tè Hwagae sono di dimensioni più piccole e gli alberi da tè sono liberi di crescere naturalmente per cui questo tè viene chiamato anche "tè verde selvaggio."
Qui un dettaglio delle foglie già infuse....
E qui un altro dettaglio degli utensili usati.
Etichette:
cerimonia del tè coreana,
cerimonia del tè the tea chado,
cha do,
Hwagae Jirisan,
Jungjak,
tè coreano

Iscriviti a:
Post (Atom)