Visualizzazione post con etichetta chatsubo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chatsubo. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2016

Also this year it's robiraki time (English text)



This year I did robiraki with the chatsubo opening ceremony (kuchikiri no chaji).
During the Spring, tea master delivery the chatsubo (tea leaves container) to his favorite tea house because it is filled with tencha leaves, (tea leaves from which, thought tea grinding, is obtained matcha) of the newly occurred collected.
The store put the loose leaves of tencha, which will be used for usucha, on the bottom of the container, than he adds above the small sealed bags containing more prized tencha that will be used for koicha.
Once placed the tea, the shop will seal the cap of chatsubo and will send it back to tea master who held him by until the day of robiraki when it will open the seal and will ensure the first grinding of the leaves of tencha.
In Omotesenke School the opening of the seal and the grinding takes place in private, while in Urasenke School there are specific rituals performed in front of the guests for the opening of the seal and the extraction of the leaves.

During this ceremony, the guest will understand if ask for haiken or not, viewing chatsubo: if it is placed in tokonoma with a simple closure formed by a double knotted silk drawstring at the base of the cap cover (as in the top photo) it is possible to examine it.
When chatsubo has two or more nodes similar to those in the photo below you can't ask to review it.

Once the guest will ask to examine the object, the master will pick it up from the tokonoma and set it as in the first photo of this article, free from kuchikiri (cover cap) and placed horizontally with the "mouth" towards the guests.
The first guest will take chatsubo and take his place, doing "osaki ni" to the second guest and examine one by one the two objects that later will pass between all the participants and will be back in place by the first and last guests.
In these classic technique passages is important to remember that whenever chatsubo is transported must be placed vertically and plugged with kuchikiri, while every time you watch at it or you pass it must be place horizontally and without kuchikiri.
Needless to specify that is of great technical importance  also how to rise kuchikiri and pass it from hand to hand.
As usual in all types of Haiken, you rotate the object of two quarter turns to examine it and offer it to the best side by bringing him however the utmost respect.


The upper photo shows in detail the technical passage in which the first guest observed chatsubo (and to do it rolls slightly to the left and to the right to hear the sound of the tea leaves which move inside).
In the photos below, we can however see how the master, when chatsubo is being reported, places it inside the bag (still be holding the palm of the hand under the base to ensure stability) and transporting it through the  handles until the threshold of the door where, with it, will do "sorè" (bowing ritual) before to leave.





lunedì 14 novembre 2016

Anche questo anno è tempo di robiraki. (Italian text)


Questo anno ho fatto robiraki con cerimonia di apertura di chatsubo: Kuchikiri-no-Chaji o, in giapponese, 口切の茶事
Chatsubo è il contenitore che il Maestro del tè, in primavera, consegna alla Casa da tè di sua fiducia perché venga riempito di foglie di tencha (le foglie di tè da cui, tramite la macinazione, si ricava il matcha) dell'appena avvenuto raccolto. Il negozio mette le foglie sfuse di tencha, che verranno usate per usucha, sul fondo del contenitore, poi aggiunge sopra delle buste piccole e sigillate contenenti tencha più pregiato che verrà usato per koicha. Una volta posizionato il tè, il negozio sigillerà il tappo di chatsubo e lo rimanderà al maestro del tè che lo terrà da parte fino al giorno di robiraki quando ne aprirà il sigillo e provvederà alla prima macinatura delle foglie di tencha.
Nella scuola Omotesenke l'apertura del sigillo e la macinatura avvengono in privato, mentre nella scuola Urasenke vi sono degli specifici rituali eseguiti di fronte agli ospiti per l'apertura del sigillo e l'estrazione delle foglie.



Durante questa cerimonia l'ospite vedrà chatsubo posizionato nel tokonoma e capirà se chiedere o meno al Maestro di poterlo esaminare in base alla sua chiusura. 

Quando chatsubo presenta una chiusura formata da un semplice laccetto di seta doppio annodato alla base della copertura del tappo, come nella foto superiore, l'ospite potrà chiedere al maestro di esaminarlo, mentre se presenta due o più nodi simili a quelli della foto sottostante non potrà chiedere di esaminarlo. 

La foto superiore non è di mia proprietà.

Una volta che l'ospite chiederà di esaminare l'oggetto, il maestro lo preleverà dal tokonoma e lo posizionerà come nella prima foto di questo articolo, libero da kuchikiri (copri-tappo) e messo in orizzontale con la "bocca" verso l'ospite. 
Il primo ospite provvederà a prendere chatsubo e portarlo al suo posto, facendo "osaki ni" al secondo ospite ed esaminare uno alla volta i due oggetti che, dopo, passeranno tra tutti i partecipanti e torneranno al loro posto tramite primo e ultimo ospite.
In questi classici passaggi tecnici è importante ricordarsi che ogni volta che chatsubo viene trasportato deve essere messo in verticale e tappato con kuchikiri, mentre ogni volta che viene esaminato o passato deve essere messo in orizzontale e senza kuchikiri.
Inutile specificare che assume una grande rilevanza tecnica anche il modo di sollevare kuchikiri e di passarlo da una mano all'altra.
Come di consueto in tutti i tipi di haiken, si ruota l'oggetto di due quarti di giro per esaminarlo e porgerlo dal lato migliore portandogli, però, il massimo rispetto.






La foto superiore mostra nel dettaglio il passaggio tecnico in cui il primo ospite osserva chatsubo ( e per farlo lo "rotola" leggermente verso sinistra e verso destra per sentire il suono delle foglie di tè all'interno che si muovono).
Nelle foto sottostanti possiamo, invece, vedere in che modo il maestro, una volta che gli viene riportato chatsubo, lo posiziona all'interno della borsa in rete per poterlo sollevare (tenendo sempre il palmo della mano sotto la base per assicurarne la stabilità) e trasportandolo attraverso i manici fino alla soglia della porta dove, con esso, farà "sorè" (inchino rituale) prima di congedarsi.


Questo articolo ha solo uno scopo culturale e informativo e non potrà mai sostituire una lezione di cerimonia del tè. Spero, tuttavia, che possa essere utile agli studenti per memorizzare, o per far tornare alla mente, determinati passaggi. Per coloro che ancora non studiano, spero invece che possa essere servito ad incuriosire ed incitare allo studio di questa stupenda arte.