Visualizzazione post con etichetta cha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cha. Mostra tutti i post

giovedì 25 gennaio 2018

Dimostrazione di usucha all'Hotel Principe di Piemonte

Come avevo già accennato, il 20 Gennaio 2018 ho fatto una dimostrazione della parte di usucha della cerimonia del tè giapponese presso il Grand Hotel Principe di Piemonte di cui vedrete sotto alcune fotografie.




Sono rimasta estremamente soddisfatta della grandissima presenza di pubblico: alla fine della cerimonia, infatti, abbiamo servito una degustazione di ben oltre novanta tazze di tè matcha!
Il pubblico si è dimostrato estremamente educato prestando il giusto silenzio durante l'esecuzione della cerimonia ed ha, invece, partecipato in maniera attiva dopo di essa, facendo numerose domande ed interventi.



Devo ringraziare, per l'ottima riuscita, la direzione dell'Hotel e la Presidentessa dell'Associazione Ville e Dimore Storiche della Versilia che si è molto prodigata per aiutarci, inoltre è stata fondamentale la presenza, in qualità di ospiti e aiutanti di  Hitomi Matsumoto San, Hiromi Ogawa San e Naoyoshi Itani San.





Non posso che ritenermi felice dell'esito di questa manifestazione che spero di poter presto ripetere anche in altre location.

mercoledì 10 gennaio 2018

2018: l'anno del cane


Il 2018 è l'anno del Cane, in Oriente. Anche se molti festeggiano l'arrivo del Nuovo Anno il primo Gennaio come noi (specialmente in Giappone), in Cina si è soliti festeggiare l'inizio dell'anno in una data che varia di volta in volta e coincide con la seconda luna nuova dopo il Solstizio d'Inverno; si usa quindi il calendario lunare. Questa volta il primo giorno del Nuovo Anno Lunare cadrà il 16 Febbraio 2018 e in tale data si svolgeranno i maggiori festeggiamenti del Capodanno cinese.
Il cane è uno dei 12 animali dello zodiaco orientale ed è correlato ai colori rosso, verde e porpora. I numeri dell'anno sono il 3, 4 e 9 e i fiori sono la rosa e l'orchidea (non usati nella cerimonia del tè poiché troppo vistosi, profumati e con spine). 
Il cane è un animale buono, dolce, fedele, onesto e con una vita piuttosto lunga (rispetto alla media degli animali domestici). Questi tratti si trovano anche nei nati in questo segno e nelle occasioni dell'Anno.
Sarà quindi un anno tranquillo, privo di grandi stress e senza troppa ricerca del denaro. Un anno buono e propizio che non dovrebbe riservare cattive sorprese e che preserverà la buona salute.

Quindi ancora un buon 2018 a tutti voi con il tanzaku che ho appeso proprio per questa occasione!



domenica 7 gennaio 2018

Hatsugama 2018 e la Via del Tè






Come ho detto già in passato, Hatsugama è la prima lezione di cerimonia del tè dell'anno. Questo che vedete sopra è l'allestimento del nostro Hatsugama.
Ho scelto di usare nagaita (in versione da ro che è un po' più piccola di quella che si usa con furo) e un set completo - kaigu set - che uso per le feste o le occasioni un po' più importanti poiché è rosso con disegni di fenice, entrambi elementi portafortuna.
Tokonoma è decorato con arance fresche colte dal mio giardino usate come simbolo di ricchezza, abbondanza e fortuna per il Nuovo Anno.


E' sempre un piacere festeggiare il Capodanno ma con la cerimonia del tè il piacere è doppio! 
Il primo giorno leggo i propositi per il Nuovo Anno che compilo il giorno prima e, immancabilmente, rinnovo l'impegno di praticare la Via del Tè con sempre maggiore impegno e passione.
La Via del Tè non è mera arte, non è solo studio, e tantomeno è un passatempo. Bensì è una scelta di come vivere la propria vita, giorno dopo giorno, con dedizione totale verso l'attimo presente, con armonia, con tranquillità e pace interiore, con saggezza e calma, con aiuto e sostegno verso gli altri senza dimenticare di accrescere se stessi, con purezza, con studio e con pazienza.
Queste sono solo alcune delle virtù che devono guidare il Maestro del Tè nel "Do" e che auguro anche a voi di poter perseguire.

Buon 2018 a tutti voi!



sabato 18 novembre 2017

Fiorisce la Camelia da tè!

Voglio condividere con voi una mia gioia: la fioritura della piccola camelia da tè che avevo comprato la scorsa primavera quando facevo cerimonia del tè presso il Festival delle Camelie della Lucchesia a Sant'Andrea di Compito (Tsubaki Matsuri).

Con questa piantina, che ha finora resistito molto bene al trapianto nel mio giardino, la scorsa primavera ho prodotto del tè artigianale fatto a mano da me senza l'aiuto di nessun tipo di macchinario.

Adesso, invece, mi dà la gioia della sua umile e misurata fioritura che in questa stagione è davvero deliziosa!



Il tè artigianale, che posterò in seguito, non è venuto molto buono, ma la colpa è mia poiché non ho la giusta attrezzatura e neppure le giuste conoscenze per creare un prodotto di qualità... Ma volete mettere la soddisfazione?

Ed ecco qui le foto!



giovedì 16 novembre 2017

Hakobi

Si usa il termine "hakobi" in cerimonia del tè per indicare un tipo di allestimento eseguito senza ausilio di tana cioè senza "mobiletti" nè "tavole".
Potete vedere in queste foto che cosa significa: cioè si poggiano gli utensili direttamente sul tatami.

Questo tipo di allestimento si usa in particolare due mesi l'anno e cioè Novembre e Maggio. Passati questi mesi si usa un tana di piccolo (kodana) e dopo di esso un tana di tipo grande (odana).


Naturalmente Novembre è anche il mese di robiraki (l'apertura di ro) quindi il mese del carbone per eccellenza e di tutte le cose festose correlate al fuoco.
Altra caratteristica di questo mese è l'apertura di chatsubo in cui il tè, messo da parte per diversi mesi, è stato conservato e ora viene prelevato e macinato a mano nella tipica "macina" in pietra da cui si otterrà un matcha per usucha dal profumo estremamente fresco e intenso.





Nella Scuola Omotesenke non facciamo cerimonie particolari, tranne mostrare chatsubo agli ospiti all'inizio del chaji, poiché chatsubo verrà aperto in privato e altrettanto verrà fatto con la macinazione del nuovo tè.
Nella scuola Urasenke invece c'è una speciale cerimonia che viene fatta di fronte agli ospiti in un particolarissimo chaji che si chiama kuchikiri no chaji.
Posto il link a un video di Youtube dove potrete ammirare una parte di questa cerimonia.

video di kuchikiri no chaji





Un'altra cosa tipica di Novembre sono le foglie che cominciano a colorarsi di arancio e rosso e offrono uno spettacolo incomparabile. Sia i dolci che i disegni sugli utensili si ispirano dunque a questo meraviglioso e coloratissimo momento della natura. Per rendere omaggio ho usato un contenitore da dolci (kashiki) con foglie arancioni di Gingko Biloba.


 

martedì 14 novembre 2017

Inaugurazione della chashitsu del Tempio Shinnyoji








Il Tempio di Shinnyoji è un tempio Buddista Sootoo Zen, sede italiana del Tookoozan Daijooji di Kanazawa (Giappone). Questa sede si trova a Firenze in Via Vittorio Emanuele II 171 (www.zenfirenze.it ) ed è stato fondato dal Maestro Anna Maria Iten Shinnyo che è una grande appassionata di cerimonia del tè. Per suo volere è stata da poco costruita un piccola casetta per cerimonia del tè nel giardino del tempio.







La chashitsu è stata inaugurata con una dimostrazione di cerimonia del tè fatta dalla mia Maestra Yoko Shimada Sensei. Io ho partecipato per aiutarla ed è stata davvero un'esperienza particolare.





venerdì 6 ottobre 2017

October month in tea ceremony (English post)

For tea ceremony, the month of October is a month with special details that are used exclusively during this time of the year.

I speak about oita and nakaoki.


Oita is a lacquer wooden shelf larger than shikiita that it's placed under furo.
It is used like a tana and also hishaku and futaoki are placed on it.



Nakaoki is a setting mode with furo in the middle of the tatami and mizusashi on the left side. It's common to use an hoso mizusashi. With this setting change a little the position of the other toys. 
And now some photos of hoso mizusashi



In this month, for Omotesenke School, is often used a particular chaire, called akoda, with the design of a gourd. 





lunedì 2 ottobre 2017

Il mese di Ottobre nella cerimonia del tè (Italian post)

Il mese di Ottobre nella cerimonia del tè è particolare poiché nella Scuola Omotesenke si è soliti adoperare due tipi di allestimento caratteristici esclusivamente di questo periodo dell'anno.
Sto parlando di oita e nakaoki.

Oita è una tavoletta di legno laccato simile a shikiita ma più grande che viene usata proprio come un tana tanto che vi vengono posizionati sopra anche futaoki e hishaku.


Nakaoki è un tipo di allestimento che prevede di posizionare furo nel mezzo del tatami e mizusashi alla sua sinistra. 


Normalmente si usa hoso-mizusashi cioè un mizusashi alto e stretto come quello che vedete nelle foto sottostanti. 


Un altro utensile molto usato dalla scuola Omotesenke in questo periodo dell'anno è akoda chaire, cioè un contenitore per il tè koicha a forma di zucca come quello che vedete qui sotto. 





domenica 1 ottobre 2017

Mawaribana -廻り花 (English post)

September is the right month to do Mawaribana: one of the "Seven Lessons".
In this lesson all the students and also the host make a little chabana with the flowers provided by the School and make a composition usually inside a three windows bamboo hanaire.
To give you an idea I took from Internet he below picture so you can see a typical setting.


All the students and the host alternate themselves to make a little floral composition and repeat this for three times changing the first compositions with the latest until the end of the lesson. 


The host come in the room doing sorè with the tray of flowers set up as in the top picture. Then she goes to set it inside tokonoma where it will be set up an empty hanaire but with the water inside. 


The students, starting from the first, will turn to create small chabana, filling each one window of the flower pot and helping themselves with knife to cut the flowers at the right height. Then it will be the turn of the host and again the students up to three cycles. It is normal to different compartments according to the cycle as it's normal the it once the flower pot is full, the students or host must remove flowers to replace their small composition. At the end the host will pour some water inside each window and take away the tray with the flowers not used, waste and the discarded flowers that the students have taken out of the flower pot. 
  
It's important to remember some basic rules:
1) the flowers are first adjusted on the hands and not directly in the flower pot, and this is also true for measuring the right height of the composition. 
2) Care should be taken when cutting the flower's stems with the knife because it is usually very sharp and it is very easy tu cut ourself. 
3) First remove the previous flowers and the pick the new flowers and create composition. In the tallest compartment, if possible, try not to let the flowers out of the topo but only from the "window". Higher flowers usually go to the upper compartment. 
4) It is possible to use the same flowers in different compositions but the variety is preferable.
5) Once you remove an old composition or relay on the trimmings of the stems of the used flowers, you should care to put them next to the other flowers on the tray, try to bring them together as in a "single deck".
6) The tray is carried with two hands holding it on both sides. 
7) When making floral composition you follow the simple rules of chabana.

Below a picture of a beautiful painting that shows just this lesson.