Visualizzazione post con etichetta hanaire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hanaire. Mostra tutti i post

domenica 1 ottobre 2017

Mawaribana -廻り花 (English post)

September is the right month to do Mawaribana: one of the "Seven Lessons".
In this lesson all the students and also the host make a little chabana with the flowers provided by the School and make a composition usually inside a three windows bamboo hanaire.
To give you an idea I took from Internet he below picture so you can see a typical setting.


All the students and the host alternate themselves to make a little floral composition and repeat this for three times changing the first compositions with the latest until the end of the lesson. 


The host come in the room doing sorè with the tray of flowers set up as in the top picture. Then she goes to set it inside tokonoma where it will be set up an empty hanaire but with the water inside. 


The students, starting from the first, will turn to create small chabana, filling each one window of the flower pot and helping themselves with knife to cut the flowers at the right height. Then it will be the turn of the host and again the students up to three cycles. It is normal to different compartments according to the cycle as it's normal the it once the flower pot is full, the students or host must remove flowers to replace their small composition. At the end the host will pour some water inside each window and take away the tray with the flowers not used, waste and the discarded flowers that the students have taken out of the flower pot. 
  
It's important to remember some basic rules:
1) the flowers are first adjusted on the hands and not directly in the flower pot, and this is also true for measuring the right height of the composition. 
2) Care should be taken when cutting the flower's stems with the knife because it is usually very sharp and it is very easy tu cut ourself. 
3) First remove the previous flowers and the pick the new flowers and create composition. In the tallest compartment, if possible, try not to let the flowers out of the topo but only from the "window". Higher flowers usually go to the upper compartment. 
4) It is possible to use the same flowers in different compositions but the variety is preferable.
5) Once you remove an old composition or relay on the trimmings of the stems of the used flowers, you should care to put them next to the other flowers on the tray, try to bring them together as in a "single deck".
6) The tray is carried with two hands holding it on both sides. 
7) When making floral composition you follow the simple rules of chabana.

Below a picture of a beautiful painting that shows just this lesson. 




sabato 30 settembre 2017

Mawaribana -廻り花 (Italian post)

Settembre è il mese giusto per fare Mawaribana: una delle "sette lezioni".
In questa lezione tutti gli allievi, e anche chi fa il Maestro, compone un piccolo chabana con i fiori messi a disposizione dalla Scuola e vi fa un'estemporanea composizione  solitamente all'interno di una delle aperture di un hanaire in bambù a tre piani.
Per farvi un'idea ho preso la foto sottostante da internet in maniera che possiate vedere un tipico allestimento.


Tutti gli ospiti e il maestro si alternano nel creare un piccolo allestimento floreale e ripetono questa procedura per tre volte sostituendo le prime composizioni con le ultime fino alla fine della lezione. 


La maestra entra facendo sorè con il vassoio dei fiori allestito come vedete nella foto superiore. Poi lo va a sistemare in tokonoma dove sarà già allestito hanaire vuoto ma contenente l'acqua. 


Gli ospiti quindi, partendo dal primo, faranno a turno a creare dei piccoli chabana, riempiendo ciascuno uno scomparto del vaso e aiutandosi con il coltellino per tagliare i fiori alla giusta altezza. Poi toccherà al maestro e di nuovo agli allievi fino a tre cicli. E' normale che tocchino scomparti diversi a seconda del ciclo così come è normale che, una volta che il vaso è pieno, l'ospite o il maestro debbano togliere dei fiori per sostituirvi la loro piccola composizione. A terminare sarà il maestro che verserà un po' d'acqua in ogni scomparto e poi porterà via il vassoio con i fiori avanzati e quelli che gli ospiti hanno tolto dal vaso. 

E' importante ricordare alcune regole base:
1) I fiori si aggiustano prima nelle mani e non direttamente nel vaso e questo vale anche per la misurazione della giusta altezza della composizione. 
2) Occorre prestare molta attenzione quando si tagliano i gambi dei fiori con il coltellino perché, di solito, è affilatissimo ed è molto semplice tagliarsi. 
3) Prima si tolgono i fiori precedenti e poi si scelgono i nuovi fiori e si crea la composizione. Nello scomparto più alto si cerca, se possibile, di non far uscire i fiori dal bordo superiore ma solo dalla "finestrella". I fiori più alti vanno solitamente nello scomparto superiore. 
4) E' possibile utilizzare gli stessi fiori in composizioni differenti, ma è da preferire la varietà. 
5) Una volta che si toglie una vecchia composizione o che si poggiano i ritagli dei gambi dei fiori usati, si deve aver cura di metterli di fianco agli altri fiori sul vassoio, cercando di riunirli come in un "unico mazzo". 
6) Il vassoio si trasporta con due mani tenendolo sui due lati. 
7) Nel fare la composizione floreale si seguono le "semplici" regole del chabana.

Sotto una foto di un bel dipinto che mostra proprio questa lezione.