Visualizzazione post con etichetta usucha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta usucha. Mostra tutti i post

giovedì 25 gennaio 2018

Dimostrazione di usucha all'Hotel Principe di Piemonte

Come avevo già accennato, il 20 Gennaio 2018 ho fatto una dimostrazione della parte di usucha della cerimonia del tè giapponese presso il Grand Hotel Principe di Piemonte di cui vedrete sotto alcune fotografie.




Sono rimasta estremamente soddisfatta della grandissima presenza di pubblico: alla fine della cerimonia, infatti, abbiamo servito una degustazione di ben oltre novanta tazze di tè matcha!
Il pubblico si è dimostrato estremamente educato prestando il giusto silenzio durante l'esecuzione della cerimonia ed ha, invece, partecipato in maniera attiva dopo di essa, facendo numerose domande ed interventi.



Devo ringraziare, per l'ottima riuscita, la direzione dell'Hotel e la Presidentessa dell'Associazione Ville e Dimore Storiche della Versilia che si è molto prodigata per aiutarci, inoltre è stata fondamentale la presenza, in qualità di ospiti e aiutanti di  Hitomi Matsumoto San, Hiromi Ogawa San e Naoyoshi Itani San.





Non posso che ritenermi felice dell'esito di questa manifestazione che spero di poter presto ripetere anche in altre location.

giovedì 16 novembre 2017

Hakobi

Si usa il termine "hakobi" in cerimonia del tè per indicare un tipo di allestimento eseguito senza ausilio di tana cioè senza "mobiletti" nè "tavole".
Potete vedere in queste foto che cosa significa: cioè si poggiano gli utensili direttamente sul tatami.

Questo tipo di allestimento si usa in particolare due mesi l'anno e cioè Novembre e Maggio. Passati questi mesi si usa un tana di piccolo (kodana) e dopo di esso un tana di tipo grande (odana).


Naturalmente Novembre è anche il mese di robiraki (l'apertura di ro) quindi il mese del carbone per eccellenza e di tutte le cose festose correlate al fuoco.
Altra caratteristica di questo mese è l'apertura di chatsubo in cui il tè, messo da parte per diversi mesi, è stato conservato e ora viene prelevato e macinato a mano nella tipica "macina" in pietra da cui si otterrà un matcha per usucha dal profumo estremamente fresco e intenso.





Nella Scuola Omotesenke non facciamo cerimonie particolari, tranne mostrare chatsubo agli ospiti all'inizio del chaji, poiché chatsubo verrà aperto in privato e altrettanto verrà fatto con la macinazione del nuovo tè.
Nella scuola Urasenke invece c'è una speciale cerimonia che viene fatta di fronte agli ospiti in un particolarissimo chaji che si chiama kuchikiri no chaji.
Posto il link a un video di Youtube dove potrete ammirare una parte di questa cerimonia.

video di kuchikiri no chaji





Un'altra cosa tipica di Novembre sono le foglie che cominciano a colorarsi di arancio e rosso e offrono uno spettacolo incomparabile. Sia i dolci che i disegni sugli utensili si ispirano dunque a questo meraviglioso e coloratissimo momento della natura. Per rendere omaggio ho usato un contenitore da dolci (kashiki) con foglie arancioni di Gingko Biloba.


 

sabato 23 settembre 2017

O-temae estivi con kuwakujoku e hiramizusashi (Italian post)

Con molto ritardo pubblico qualche indicazione sui due temae fatti quest'estate. Il temae classico di Giugno per Omotesenke usa un particolare tana che si chiama kuwakujoku. Con questo tana si usano due utensili specifici: hirakensui e un mizusashi alto e largo che si chiama sometsuke. Purtroppo ancora non possiedo questo tipo di mizusashi così l'ho sostituito con un tipo artigianale italiano.


Questo temae nella scuola Omotesenke si usa solo per il mese di Giugno. Ho voluto abbinare un natsume con fiori di iris.




Ho usato un futaoki che fa parte della serie dei preferiti di Sen No Rikyu, per la precisione quello a forma di conchiglia. 



E quelle sottostanti sono foto di una delle possibili posizioni in cui si lasciano gli utensili alla fine della cerimonia: sankazari. 



Per Luglio e i primi di Agosto abbiamo usato un altro tipo di allestimento classico: quello con hiramizusashi con zusuki usu temae cioè senza pausa di passaggio tra koicha e usucha. 




Natsume è specifico per il mese di Luglio poiché all'interno del tappo vi è un disegno classico di Tanabata. 




Anche shikishi appeso in tokonoma ha un disegno di convolvolo tipico di Luglio e un piccolo poema estivo.







venerdì 19 giugno 2015

Ancora una lunga assenza ma questa volta ripartiamo più motivati che mai!

Non avrei voluto, ma mi trovo ancora una volta a scusarmi per la lunga assenza dal blog. Tante cose mi sono successe: ho preso una laurea, ho adottato un cucciolo di cane straordinario e ho affrontato mille avventure. Ed ho passato tutto questo per tornare a scrivere nel blog ancora più motivata di prima perché ogni esperienza che faccio mi riporta a quella che è e sarà sempre la mia grande passione: la cerimonia del tè!




Adesso ho, fortunatamente, molto tempo libero ed ho deciso di sfruttarlo per dedicarmi ogni giorno a perfezionare una differente cerimonia del tè.
Il chanoyu naturalmente avrà dedicati più giorni, sarebbe impossibile altrimenti poter resistere!

Il venerdì "tocca" alla cerimonia del tè giapponese ed oggi ho fatto pratica, per la prima volta,  con un temae tipicamente estivo inaugurando il mio nuovo tana (mobile per cerimonia del tè) con l'apposito spazio per l'uso di hira kensui (un kensui - contenitore dell'acqua sporca - piatto e largo).
Ho anche inaugurato la nuova sede estiva delle cerimonie del tè: una stupenda altana con vista panoramica su ogni lato. In seguito metterò anche delle foto della location che è veramente stupenda.
Mitsusashi è un adattamento di un vaso italiano molto somigliante ad analoghi giapponesi usati in cerimonia del tè.


Questo tipo di temae prevede koicha e usucha eseguiti senza la consueta pausa che normalmente li divide.
Chawan (la ciotola dove si beve il tè) è una delle mie preferite tazze estive, mentre futaoki (poggia mestolo) fa parte della collezione dei futaoki amati da Sen No Rikyu e qui è nella variante "granchio".
La foto sottostante mostra la disposizione degli utensili alla fine della cerimonia: è necessario dividere mentalmente il ripiano di tana nella parte superiore in tre parti e in quella inferiore in quattro e posizionare hishaku (il mestolo per l'acqua) in modo che abbia la bocca nell'intersezione superiore tra primo e secondo spazio e la fine del manico nell'intersezione inferiore tra terzo e quarto.
Nell'ultima foto invece viene mostrata la disposizione (lato ospiti) dei principali quattro utensili che vengono visionati durante haiken.
Vi lascio in compagnia delle foto e ... buon matcha a tutti!



venerdì 2 marzo 2012

Japanese tea ceremony - Usucha with ro and sugidana

This is a video where I perform a simple part (usucha) of a Japanese tea ceremony in my chashitsu.
In this video you can see ro (winter brazier) and the tea shelf called sugidana.
I used a chawan with painted on hina dolls (for Hina-matsuri) and a red natsume with the moon and a tree full of plum blossoms.
I hope you enjoy this video.