Visualizzazione post con etichetta koicha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta koicha. Mostra tutti i post

sabato 23 settembre 2017

O-temae estivi con kuwakujoku e hiramizusashi (Italian post)

Con molto ritardo pubblico qualche indicazione sui due temae fatti quest'estate. Il temae classico di Giugno per Omotesenke usa un particolare tana che si chiama kuwakujoku. Con questo tana si usano due utensili specifici: hirakensui e un mizusashi alto e largo che si chiama sometsuke. Purtroppo ancora non possiedo questo tipo di mizusashi così l'ho sostituito con un tipo artigianale italiano.


Questo temae nella scuola Omotesenke si usa solo per il mese di Giugno. Ho voluto abbinare un natsume con fiori di iris.




Ho usato un futaoki che fa parte della serie dei preferiti di Sen No Rikyu, per la precisione quello a forma di conchiglia. 



E quelle sottostanti sono foto di una delle possibili posizioni in cui si lasciano gli utensili alla fine della cerimonia: sankazari. 



Per Luglio e i primi di Agosto abbiamo usato un altro tipo di allestimento classico: quello con hiramizusashi con zusuki usu temae cioè senza pausa di passaggio tra koicha e usucha. 




Natsume è specifico per il mese di Luglio poiché all'interno del tappo vi è un disegno classico di Tanabata. 




Anche shikishi appeso in tokonoma ha un disegno di convolvolo tipico di Luglio e un piccolo poema estivo.







giovedì 6 aprile 2017

Chakabuki: the game of tea (English post)

For Rikyuki (the commemoration of Master Sen no Rikyu), the seventh generation of descendants of the Master  has created the "seven lessons" or seven kinds of different activities related to the tea ceremony lessons that many students can perform actively and simultaneously. These lessons were created because it was increasing the number of students and it became impossible to make their class without sacrificing a few.



One of these lessons is chakabuki or tea game. During this lesson, there are five students doing the classic roles of master, assistant and three guests.
The master prepares two koicha tea bowls by two different containers corresponding to two famous historical tea, marked on a slate at the tokonoma, and flanked by a third-defined type "other".


Guests looking to memorize these two teas and the teacher begins to prepare other cups koicha doing sample a total of three additional cups. Guests task is to identify the name of the latter three cups of tea and identify them on a piece of paper that will be delivered to the assistant which has the task of their transcription on a large sheet of washi paper.



Each guest choose a piece of paper, wrote earlier, corresponding to what he believes to be the right kind of matcha, then fold it back on itself and closes it in an envelope marked with the number of tasting, while storing the other sheets in the first folding fan.

It's a kind of very fun lesson that allows you to deal with the complex tasting of different types of matcha, which is also very complex for more experienced students and teachers.

lunedì 7 novembre 2016

Drinking koicha to wait for robiraki (English text)



November is a very intriguing month. 
I deeply love the Fall: nature becomes more intense and tinged with warm and cool colors that invite to close in tea room where the barely audible crackle of burning coals welcome as an irresistible call. 
At this time, over a cup of koicha, is easier to meditate on life, nature and the lessons that only the Way of Tea manages to impart. 




Whit my koicha, today, I began to think about what is the focal point of November for every follower of Chado: robiraki. 
Robiraki is the opening of ro (winter brazier) which coincides with the month of November and with the opening of chatsubo for the first tea of the season. 
The opening of ro and chatsubo should be made, according to tradition, 88 days after it's closure. 
Robiraki takes so much work, but the "installation" of the first coal it is also a great satisfaction and marks the beginning of the winter season and the friendly brazier located in the middle of the room. 




Above and below there are some techniques photos of how to drink koicha and to clean  the cup after drinking. 



domenica 6 novembre 2016

Prendendo un koicha in attesa di robiraki (Italian text)



Novembre è un mese davvero intrigante. 
Io amo profondamente l'autunno: i colori della natura diventano più intensi e si tingono di colori caldi e i primi freddi invitano a chiudersi nella sala da tè dove il crepitio appena udibile dei carboni roventi ci accoglie come un irresistibile richiamo. E' in questi momenti, davanti a una tazza di koicha, che risulta più facile meditare sulla vita, sulla natura e sugli insegnamenti  che solo la Via del Tè riesce ad impartire.




Con il mio koicha, oggi, ho cominciato a pensare a quello che è il punto focale del mese di Novembre per ogni seguace del Chado: robiraki. 
Robiraki è l'apertura di ro (braciere invernale) che coincide con il mese di Novembre e con l'apertura di chatsubo per il primo tè della stagione. L'apertura di chatsubo dovrebbe essere fatta, secondo la tradizione, 88 giorni dopo la sua chiusura.
Robiraki richiede tanto tanto lavoro, ma la "posa" del primo carbone da anche una grandissima soddisfazione e segna l'inizio della stagione invernale con l'accogliente braciere posizionato nel mezzo della stanza. 




Sopra e sotto alcune foto tecniche di come si beve koicha e come si pulisce la tazza di koicha dopo aver bevuto (seconda la tecnica Omotesenke).