Come avevo già accennato, il 20 Gennaio 2018 ho fatto una dimostrazione della parte di usucha della cerimonia del tè giapponese presso il Grand Hotel Principe di Piemonte di cui vedrete sotto alcune fotografie.
Sono rimasta estremamente soddisfatta della grandissima presenza di pubblico: alla fine della cerimonia, infatti, abbiamo servito una degustazione di ben oltre novanta tazze di tè matcha!
Il pubblico si è dimostrato estremamente educato prestando il giusto silenzio durante l'esecuzione della cerimonia ed ha, invece, partecipato in maniera attiva dopo di essa, facendo numerose domande ed interventi.
Devo ringraziare, per l'ottima riuscita, la direzione dell'Hotel e la Presidentessa dell'Associazione Ville e Dimore Storiche della Versilia che si è molto prodigata per aiutarci, inoltre è stata fondamentale la presenza, in qualità di ospiti e aiutanti di Hitomi Matsumoto San, Hiromi Ogawa San e Naoyoshi Itani San.
Non posso che ritenermi felice dell'esito di questa manifestazione che spero di poter presto ripetere anche in altre location.
Questo è il blog della Scuola di Cerimonia del Tè Jaku di Lucca. Offriamo lezioni di chanoyu, gongfucha cinese, Darye (la via del tè coreana) e ovviamente l'etichetta nello stile tradizionale inglese. Offriamo anche dimostrazioni pubbliche e private.
Visualizzazione post con etichetta Hotel Principe di Piemonte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hotel Principe di Piemonte. Mostra tutti i post
giovedì 25 gennaio 2018
Dimostrazione di usucha all'Hotel Principe di Piemonte
Etichette:
cerimonia,
cerimonia del tè,
cerimoniadelte,
cha,
chado,
chanoyu,
Giappone,
giapponese,
Hotel Principe di Piemonte,
lezioni,
matcha,
scuola,
te,
té,
tè,
tea,
the,
usucha
giovedì 18 gennaio 2018
Dimostrazione di cerimonia del tè giapponese a Viareggio
Tra due giorni, più precisamente il 20 Gennaio 2018 alle 16.30, farò una dimostrazione pubblica di cerimonia del tè giapponese presso la sala liberty (sala Butterfly) del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio (pz. Puccini 1).
L'evento, molto pubblicizzato sui media, sarà aperto al pubblico pagante (ingresso 20 euro a persona). Sono felice, e allo stesso tempo intimorita, dal fatto che siamo stati letteralmente "presi d'assalto" e, ad oggi, rimangono solo una quindicina di posti prenotabili.
Potete fare la vostra prenotazione qui:
prenotazione per la cerimonia
L'evento prevede una breve introduzione teorica alla cerimonia del tè seguita subito dall'ingresso degli ospiti giapponesi Si eseguirà il momento di usucha (o "tè leggero") seguito da haiken (o "visione degli strumenti") che più raramente viene mostrato nelle dimostrazioni pubbliche. In seguito, dopo che gli ospiti avranno fatto la loro uscita, l'insegnante di cerimonia del tè Letizia Del Magro risponderà ad alcune domande degli intervenuti e poi si passerà alla degustazione di tè matcha e dolcetto per ogni partecipante.
La cerimonia vedrà tre ospiti giapponesi vestiti in modo tradizionale e l'utilizzo di strumenti originali di grande valore artistico. Saranno presenti autorità locali, giornalisti e rappresentanze delle maggiori associazioni sia locali che nazionali.
Potete trovare ulteriori informazioni in moltissimi siti. Qui alcuni link:
https://www.lagazzettadiviareggio.it/cronaca/2018/01/al-grand-hotel-principe-di-piemonte-di-viareggio-la-cerimonia-del-te/
https://www.facebook.com/events/1547686388652374
https://it.eventbu.com/viareggio/la-cerimonia-del-te-al-principe-di-piemonte/8815825
https://fidest.wordpress.com/2018/01/12/cerimonia-del-te-secondo-il-rito-originale-giapponese/
http://www.principedipiemonte.com/ita/cerimonia-del-te-giapponese-viareggio.html
https://justafiveoclocktea.com/2018/01/02/gennaio-2018-eventi-e-corsi-sul-te/
https://www.eventa.it/eventi/viareggio/la-cerimonia-del-te-secondo-lantica-tradizione-giapponese
Mi colma di gioia vedere che un evento "di nicchia" come la cerimonia del tè sta, adesso, riscuotendo il successo che merita e vedrà una massiccia presenza di pubblico. Certo il chanoyu non è nato per servire il tè a cento e più persone, e rimarrà sempre la poesia dell'incontro di tre ospiti a cui il maestro serve il tè nel piccolissimo ambiente chiuso della chashitsu giapponese, ma, ogni tanto, è necessario che la cultura e l'arte vengano portati anche alla conoscenza del grande pubblico perché si sappia che il mondo ha tanti tipi di arti da perpetuare.
Vi aspetto dunque a questo evento che si annuncia imperdibile!
L'evento, molto pubblicizzato sui media, sarà aperto al pubblico pagante (ingresso 20 euro a persona). Sono felice, e allo stesso tempo intimorita, dal fatto che siamo stati letteralmente "presi d'assalto" e, ad oggi, rimangono solo una quindicina di posti prenotabili.
Potete fare la vostra prenotazione qui:
prenotazione per la cerimonia
L'evento prevede una breve introduzione teorica alla cerimonia del tè seguita subito dall'ingresso degli ospiti giapponesi Si eseguirà il momento di usucha (o "tè leggero") seguito da haiken (o "visione degli strumenti") che più raramente viene mostrato nelle dimostrazioni pubbliche. In seguito, dopo che gli ospiti avranno fatto la loro uscita, l'insegnante di cerimonia del tè Letizia Del Magro risponderà ad alcune domande degli intervenuti e poi si passerà alla degustazione di tè matcha e dolcetto per ogni partecipante.
La cerimonia vedrà tre ospiti giapponesi vestiti in modo tradizionale e l'utilizzo di strumenti originali di grande valore artistico. Saranno presenti autorità locali, giornalisti e rappresentanze delle maggiori associazioni sia locali che nazionali.
Potete trovare ulteriori informazioni in moltissimi siti. Qui alcuni link:
https://www.lagazzettadiviareggio.it/cronaca/2018/01/al-grand-hotel-principe-di-piemonte-di-viareggio-la-cerimonia-del-te/
https://www.facebook.com/events/1547686388652374
https://it.eventbu.com/viareggio/la-cerimonia-del-te-al-principe-di-piemonte/8815825
https://fidest.wordpress.com/2018/01/12/cerimonia-del-te-secondo-il-rito-originale-giapponese/
http://www.principedipiemonte.com/ita/cerimonia-del-te-giapponese-viareggio.html
https://justafiveoclocktea.com/2018/01/02/gennaio-2018-eventi-e-corsi-sul-te/
https://www.eventa.it/eventi/viareggio/la-cerimonia-del-te-secondo-lantica-tradizione-giapponese
Mi colma di gioia vedere che un evento "di nicchia" come la cerimonia del tè sta, adesso, riscuotendo il successo che merita e vedrà una massiccia presenza di pubblico. Certo il chanoyu non è nato per servire il tè a cento e più persone, e rimarrà sempre la poesia dell'incontro di tre ospiti a cui il maestro serve il tè nel piccolissimo ambiente chiuso della chashitsu giapponese, ma, ogni tanto, è necessario che la cultura e l'arte vengano portati anche alla conoscenza del grande pubblico perché si sappia che il mondo ha tanti tipi di arti da perpetuare.
Vi aspetto dunque a questo evento che si annuncia imperdibile!
Etichette:
cerimonia,
cerimonia del te,
cerimoniadelte,
chado,
chanoyu,
del,
Giappone,
giapponese,
Hotel Principe di Piemonte,
Letizia Del Magro,
té,
tè,
the,
Viareggio
Iscriviti a:
Post (Atom)