L'ultima lezione di Chanoyu aveva un tema (in effetti lo stesso tema usato per le lezioni di gong fu cha di questa stessa settimana) molto impegnativo: la bellezza.
Lo shikishi usato nella settimana precedente era basato sulla purezza del cuore e l'argomento che avevamo trattato era il rinnovamento che inevitabilmente la primavera porta con se'.
Con questa lezione ho voluto introdurre il tema della bellezza come un tutt'uno tra interiore ed esteriore: non esiste bellezza interiore senza avere anche una bellezza interiore e non esiste una bel contenitore per il tè senza... qualcuno che la sappia maneggiare e usare con cura!
La correlazione tra natura, animo puro, bellezza degli utensili e tecnica d'uso è strettissima: non esiste una cerimonia del tè ben fatta senza questi quattro elementi.
A cosa serve avere un rara tazza fatta da un importante Maestro se non si ha una perfetta tecnica per utilizzarla? E a cosa serve una perfetta tecnica se non si usa un buon tè, fresco e macinato con cura? E, infine, a cosa serve avere un magnifico tè se non siamo in grado di trasferire l'amore nell'infusione che stiamo preparando?
Questo è il blog della Scuola di Cerimonia del Tè Jaku di Lucca. Offriamo lezioni di chanoyu, gongfucha cinese, Darye (la via del tè coreana) e ovviamente l'etichetta nello stile tradizionale inglese. Offriamo anche dimostrazioni pubbliche e private.
Visualizzazione post con etichetta meditazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meditazione. Mostra tutti i post
martedì 20 marzo 2012
La bellezza - chanoyu di Marzo
Etichette:
allestimento tè,
cerimonia del tè the matcha tea chado,
cha do,
chanoyu,
giapponese,
japanese tradictional home,
lezione,
lezioni,
matcha,
meditazione,
tatami

martedì 13 luglio 2010
Inaugurazione blog
Pratico cerimonia del tè da molti anni eppure ogni giorno mi appassiona, mi aiuta, mi entusiasma e mi innamora sempre di più.
Ci sono tantissimi blog sul tè e alcuni anche sulla cerimonia del tè giapponese tuttavia ho sempre sentito fortemente la mancanza di un "supporto" per i praticanti di questa arte che fosse in lingua italiana. Mancanza alla quale ho deciso di sopperire con questo blog.
Si sa che in Italia il tè non è ancora molto apprezzato e che in pochissimi conoscono l'esistenza delle cerimonie del tè tuttavia noto che sempre più persone vanno alla ricerca di forme d'arte che non siano mera "estetica del bello" ma che cambino radicalmente la vita con un approccio più meditativo che ci avvicini alla natura e ai suoi ritmi insegnandoci contemporaneamente l'umanità, il rispetto per le persone e le cose e modellando il nostro gusto verso ciò che è poco appariscente ma ha molto valore intrinseco.
Questo blog vuole essere sia un supporto a tutti coloro che cercano informazioni dettagliate sulla cerimonia del tè in italiano, che un punto di incontro per tutti coloro che già praticano cerimonia del tè in Italia; per potersi scambiare opinioni, informazioni e, perché no, incontrarsi per bere insieme una tazza di matcha.
Etichette:
arte,
cerimonia del tè,
matcha,
meditazione,
Omotesenke

Iscriviti a:
Post (Atom)