Questo è il blog della Scuola di Cerimonia del Tè Jaku di Lucca. Offriamo lezioni di chanoyu, gongfucha cinese, Darye (la via del tè coreana) e ovviamente l'etichetta nello stile tradizionale inglese. Offriamo anche dimostrazioni pubbliche e private.
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
mercoledì 4 aprile 2012
Tè nella serra
Alla fine di Marzo volevo fare un gong fu cha in un posto che potesse suggerirmi una maggior idea di primavera così ho pensato: "Perchè no in una serra?".
Certo in una serra è più difficile trovare un posto appropriato per appendere un rotolo dipinto ma ho voluto provare comunque...
Questo è stato il risultato...
Per il chaxi ho scelto un set di colore blu scuro con disegni oro chiamato "Perla Nera" e come tè un classico Bi Lo Chun ( il tè che a mio parere rende maggiormente l'idea della primavera).
Le tazze di questo set sono più grandi delle normali tazze da gong fu cha e questo mi ha dato la possibilità di incentrare la parte tecnica sulla corretta maniera di svuotarle a mano senza l'uso di pinze o altri utensili.
E per concludere un tradizionale dolce giapponese di primavera: sakura mochi (nello stile di Kyoto)!
Etichette:
allestimento tè,
arte,
arti orientali,
cerimonia cinese,
cerimonia del tè the chaxi,
Cina,
degustazione tè,
gong fu cha,
gongfucha,
lezione,
lezioni,
servito da tè,
tazza,
teiera

martedì 20 marzo 2012
Risolti i problemi con il blog! Resolved the problems with our blog!
Da qualche giorno abbiamo risolto tutti i problemi che avevamo con il blog. Adesso chiunque può postare commenti. Grazie a tutti.
Finally we have resolved all the problems with our blog. Now everyone can comment the posts. Thank's to all.
Etichette:
arte,
arti orientali,
cerimonia del tè,
chado,
chanoyu,
Cina,
giapponese,
gong fu cha,
kung fu cha,
lezione,
lezioni,
matcha,
tatami,
tazza,
tea,
tea ceremony,
the tea chado,
tokonoma

martedì 13 luglio 2010
Inaugurazione blog
Pratico cerimonia del tè da molti anni eppure ogni giorno mi appassiona, mi aiuta, mi entusiasma e mi innamora sempre di più.
Ci sono tantissimi blog sul tè e alcuni anche sulla cerimonia del tè giapponese tuttavia ho sempre sentito fortemente la mancanza di un "supporto" per i praticanti di questa arte che fosse in lingua italiana. Mancanza alla quale ho deciso di sopperire con questo blog.
Si sa che in Italia il tè non è ancora molto apprezzato e che in pochissimi conoscono l'esistenza delle cerimonie del tè tuttavia noto che sempre più persone vanno alla ricerca di forme d'arte che non siano mera "estetica del bello" ma che cambino radicalmente la vita con un approccio più meditativo che ci avvicini alla natura e ai suoi ritmi insegnandoci contemporaneamente l'umanità, il rispetto per le persone e le cose e modellando il nostro gusto verso ciò che è poco appariscente ma ha molto valore intrinseco.
Questo blog vuole essere sia un supporto a tutti coloro che cercano informazioni dettagliate sulla cerimonia del tè in italiano, che un punto di incontro per tutti coloro che già praticano cerimonia del tè in Italia; per potersi scambiare opinioni, informazioni e, perché no, incontrarsi per bere insieme una tazza di matcha.
Etichette:
arte,
cerimonia del tè,
matcha,
meditazione,
Omotesenke

Iscriviti a:
Post (Atom)