Visualizzazione post con etichetta teiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teiera. Mostra tutti i post

giovedì 30 maggio 2013

My new cups with little fishes


This Chaxi was organized to celebrate the arrival of my new Chinese porcelain tea cups with design of fish. Cups are quite simple but of a great impact and for this I chose a simple pairing him to return to white cups themselves.


I chose a rolled low-medium roasting oolong tea similar than Tie Kwan Yin. It 's a gift that was brought to me from a trip and are not able to tell you exactly what kind of tea would be.



The cups are quite large and are of the beautiful porcelain of Jing de Zhen. The design of the fish (both internal and external) is in blue and red color and is done in a way that once filled the cup, the fish seem to swim.


I accompanied this tea with small Japanese sweets (black sesame mochi stuffed with azuki jam) served in the classic lacquered Japanese meimeizara saucers with a new fork just come from Japan and ... I'm really in love of it!


mercoledì 29 maggio 2013

Nuove tazze con pesciolini


Questo chaxi è stato organizzato per festeggiare l'arrivo delle mie nuove tazzine da te di porcellana cinese con disegno di pesci. Sono tazze abbastanza semplici ma di grande impatto e per questo ho scelto un abbinamento semplice che riprendesse il bianco delle tazze stesse.


Ho scelto un tè oolong arrotolato come un Tie Kwan Yin di medio-bassa arrostitura. E' un regalo che mi è stato portato da un viaggio e non sono in grado di dirvi con esattezza che tipo di tè sia.


Le tazze sono abbastanza grandi e sono delle stupende porcellane della Jing de Zhen. Il disegno dei pesci (sia interno che esterno) è in colore blu e rosso ed è fatto in maniera che, una volta riempita la tazza, i pesciolini sembrino nuotare.



Ho accompagnato questo tè con dei piccoli dolcetti giapponesi (mochi al sesamo nero ripieni di marmellata di azuki) serviti nei classici piattini laccati giapponesi meimeizara con una nuova forchettina appena arrivatami dal Giappone e di cui sono follemente innamorata!


martedì 28 maggio 2013

Long absence (English version)


It 's been a long time since I wrote the last post on this blog and a little I regret it. My activities of the tea ceremony, demonstrations and teaching are not, thankfully, stopped, but due to some very important commitments I had less time and I could not update the blog regularly. I apologize to all readers, but I'm here to give good news: now I have less commitments and yet I can devote to publish blog posts for both loyal readers and for both students that in the interval between classes here find out a great help for their study.
We are already in the spring and all the pictures and ideas that I had put aside during the winter would not be more appropriate to be published now (tea ceremony requires a strong connection with nature and therefore also with the season). I will therefore confine myself to say hello and to publish an overview of photos of the past months to give you more welcome on this blog waiting for the next post which will be published very shortly.


Sweet Zenzai (sweet soup of azuki with mochi and salted pickels)

Kaiseki meal (modern version at table)

Gong fu cha tea set

Rolled Oolong tea

Bamboo Tea

Lunga assenza

E' passato molto tempo dall'ultimo post su questo blog e un po' me ne rammarico. La mia attività di cerimonia del tè, dimostrazioni e insegnamento non si è, per fortuna, interrotta, ma a causa di alcuni impegni molto importanti ho avuto meno tempo e non ho potuto aggiornare regolarmente il blog. Me ne scuso con tutti i lettori, ma sono qui a dare una buona notizia: adesso ho meno impegni e posso dedicarmi a pubblicare ancora post sul blog sia per i lettori affezionati sia per gli allievi che nell'intervallo tra una lezione e l'altra trovavano qui un valido aiuto per il loro studio.

Siamo già alla primavera e tutte le foto e le idee che avevo messo da parte durante l'inverno non sarebbero più appropriate da pubblicare adesso (la cerimonia del tè impone un forte legame con la natura e quindi anche con la stagionalità). Mi limito quindi a salutarvi e pubblicare una panoramica di foto dei mesi trascorsi per darvi ancora il benvenuto su questo blog in attesa del prossimo post che verrà pubblicato tra brevissimo tempo.

Dolce Zenzai (zuppa dolce di fagioli azuki con mochi e verdure fermentate sotto sale)

Pasto Kaiseki (variante moderna a tavola)

Gong fu cha set

Rolled Oolong tea

Bamboo Tea

mercoledì 4 aprile 2012

Tè nella serra


Alla fine di Marzo volevo fare un gong fu cha in un posto che potesse suggerirmi una maggior idea di primavera così ho pensato: "Perchè no in una serra?".
Certo in una serra è più difficile trovare un posto appropriato per appendere un rotolo dipinto ma ho voluto provare comunque...
Questo è stato il risultato...



Per il chaxi ho scelto un set di colore blu scuro con disegni oro chiamato "Perla Nera" e come tè un classico Bi Lo Chun ( il tè che a mio parere rende maggiormente l'idea della primavera).
Le tazze di questo set sono più grandi delle normali tazze da gong fu cha e questo mi ha dato la possibilità di incentrare la parte tecnica sulla corretta maniera di svuotarle a mano senza l'uso di pinze o altri utensili.


E per concludere un tradizionale dolce giapponese di primavera: sakura mochi (nello stile di Kyoto)!

domenica 11 marzo 2012

Degustazione di tè puerh degli anni '90 Grand Yellow Label



Per festeggiare la primavera che sta arrivando ho deciso di bere un puerh comprato circa 3 anni fa: un tè della fine del 1990 Grand Yellow Label.
Negli ultimi tre anni l'ho conservato in pumidor ad umidità medio-bassa (circa 55-60% a 20 C° di temperatura) ma prima dell'acquisto questo tè era stato conservato in un'umidità molto alta (non so, non sono sicura, ma penso intorno a 85 - 90% e una temperatura sicuramente superiore a 25C°).
E' solamente la seconda volta che assaggio un vero puerh invecchiato (la prima volta con un tè del 1960 ad immagazzinaggio umido!)e non sono sicura di riuscire realmente ad apprezzare questi tipi di tè dal gusto così marcato.
Il primo puerh invecchiato che ho degustato, come già accennato prima, era del 1960 e fu veramente... uno shock! Ho pagato una piccola fortuna e sapeva fortemente di muffa. Pensai che fosse per l'età...
Adesso, in questo tè invecchiato, ma assai più giovane, avevo sperato di trovare un gusto davvero speciale ma... niente! Lo stesso terribile odore di muffa...
Ho parlato con altri degustatori di puerh, con più esperienza di me, e mi hanno detto che è abbastanza normale. Normale?!
Personalmente non credo di apprezzare l'odore e il gusto del puerh invecchiato con il metodo dell'immagazzinamento umido, preferisco sicuramente dei tè a fermentazione naturale (sheng puerh) di invecchiamento medio (circa 10 anni) con un immagazzinamento medio o medio-basso (come il mio, cioè circa 50-60%).


Per questo tè ho creato un chaxi all'aperto con una piccolo chabako cinese (scatola di legno porta utensili da tè, comprendente anche un piccolo vassoio con scolo dell'acqua) e il mio bruciatore ad alcool. Ho usato la mia piccola adorabile teiera di Yixing che uso per i puerh invecchiati e ho inaugurato un piccolo set appena acquistato in porcellana bianca che comprende un bricchino e quattro tazze con bassorilievi di rami e fiori di susino (particolarmente indicata quindi in questo periodo dell'anno). E' molto bello il contrasto che il bianco della porcellana crea con il rosso del liquore.



martedì 6 marzo 2012

Primi di Marzo-lezioni principianti gong fu cha



La lezione principianti di cerimonia cinese della prima settimana di Marzo si è incentrata sulla preparazione di un fiore di tè (sotto specifica richiesta di un allievo) ed è stata quindi incentrata sull'uso di utensili in vetro.
Il vetro, uno dei materiali migliori per infondere i tè delicati ( e i più belli da vedere), per quanto si abbini in maniera semplice a molti utensili di altri materiali ( dalla terra yixing alla porcellana, al celadon)non è tra i più semplici da utilizzare.
Gli allievi alle prime armi hanno solitamente paura di utilizzare il vetro perchè da loro un'idea di fragilità e soprattutto perchè non trattiene molto bene il calore, ma tende a cederlo ed è molto più facile rischiare di bruciarsi con un oggetto in vetro piuttosto che con una terracotta.
Non volevo appesantire la leggerezza del vetro con un imponente vassoio da gongfucha così ho deciso di usare la classica tea boat ("barca da tè" o vassoio sotto-teiera).
Da un punto di vista "tecnico" volevo incentrare la lezione sul corretto movimento delle braccia e delle spalle ( che verrà enfatizzato quando il maestro di cerimonia indosserà l'hanfu - vestito tradizionale con maniche molto lunghe e larghe) e volevo anche soffermarmi sul corretto movimento dei polsi quando si ruota la tazza per versare l'acqua in kensui (conteniore dell'acqua usata).
Ho completato l'allestimento con un fornello cinese ad alcool, un bollitore che riprendesse il tema del vetro, delle tazze in celadon ( queste sono abbastanza spesse e larghe e si prestano bene ad essere usate con le mani e senza pinze). Come chataku (piattini da tè) ho utilizzato i classici in metallo per sencha-do.
Il tè usato per il primo servizio di tè è stato uno splendido "Jade Zeppelin" (Spirali di Giada), il secondo un fiore di tè con crisantemo e gelsomini.
Due tè di gran pregio artistico (per risaltare bene nel vetro)su base di tè verde delicato.
Li ho abbinati servendo come snack un classico involtino primavera in versione vegan (100% vegetale, come impone la mia etica di maestra del tè). L'involtino primavera non è, come molti credono, un antipasto che si serve al ristorante ma uno snack servito in locali da "dim sum" e viene spessissimo abbinato ai tè verdi.
Composizione floreale e jiku (rotolo dipinto o scritto e appeso all'interno di tokonoma) erano gli stessi usati per la lezione di chanoyu (vedere prossimo post).


giovedì 2 febbraio 2012

Servito da tè Ru Kiln Moon




Come promesso, pubblico un piccolo post in cui vi mostro nel dettaglio alcuni pezzi del servito Ru Kiln Moon. Ne sono rimasta affascinata, nonostante la sua estrema semplicità e il fatto che non sia un oggetto raro ma piuttosto "commerciale".





Queste foto mostrano un semplicissimo chaxi nella neve del mio giardino. Il tè usato era un fantastico Fancy Wulong di Taiwan.