Questo è il blog della Scuola di Cerimonia del Tè Jaku di Lucca. Offriamo lezioni di chanoyu, gongfucha cinese, Darye (la via del tè coreana) e ovviamente l'etichetta nello stile tradizionale inglese. Offriamo anche dimostrazioni pubbliche e private.
Visualizzazione post con etichetta tea service. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tea service. Mostra tutti i post
domenica 11 marzo 2012
Tea tasting - 1990 Grand Yellow Label puerh tea
To celebrate the spring coming I have wanted drink a puerh that I bought 3 years ago: a late 1990 Grand Yellow Label puerh tea. In the last three years I storage it in a medium dry storage (about 55/60% of humidity - 20C° temperature) but before this puerh has a very humid storage (I don't, I'm not sure, but I think 85/90% of humidity).
This is only the second time that I taste a real old puerh (the first time a 1960 humid storage!) and I'm not sure if I really like it.
The first 1960 puerh tasting was really a shock! I payed for it a little treasure but I thinked it smelled of mold. I thinked for the age...
Now, with this more young tea, I have hoped to find a special taste but .... nothing! The same smell of mold...
I have spoke with other puerh taster and they have told me that it's quite normal. Normal?!
Personally now I'm sure that I don't like that smell and taste of humid storage old puerh, I prefer a lot a medium storage (like mine) and a medium age (like 10 years) raw puerh tea.
I arrange for this tea an outdoor chaxi with a little modern chinese chabako (comprehensive of a little tea tray) and a my alcool burner. I have used the little adorable Yixing teapot that I use for aged puerh teas and I have inaugurated new with porcelain set of tea pitcher and cups with plum blossoms. It's very nice the contrast that create with the red liquor.
Etichette:
1990 puerh tea,
chaxi,
grand yellow label,
puerh,
tea ceremony,
tea service,
tea setting,
tea tasting,
tea ware,
teapot

martedì 6 marzo 2012
Primi di Marzo-lezioni principianti gong fu cha
La lezione principianti di cerimonia cinese della prima settimana di Marzo si è incentrata sulla preparazione di un fiore di tè (sotto specifica richiesta di un allievo) ed è stata quindi incentrata sull'uso di utensili in vetro.
Il vetro, uno dei materiali migliori per infondere i tè delicati ( e i più belli da vedere), per quanto si abbini in maniera semplice a molti utensili di altri materiali ( dalla terra yixing alla porcellana, al celadon)non è tra i più semplici da utilizzare.
Gli allievi alle prime armi hanno solitamente paura di utilizzare il vetro perchè da loro un'idea di fragilità e soprattutto perchè non trattiene molto bene il calore, ma tende a cederlo ed è molto più facile rischiare di bruciarsi con un oggetto in vetro piuttosto che con una terracotta.
Non volevo appesantire la leggerezza del vetro con un imponente vassoio da gongfucha così ho deciso di usare la classica tea boat ("barca da tè" o vassoio sotto-teiera).
Da un punto di vista "tecnico" volevo incentrare la lezione sul corretto movimento delle braccia e delle spalle ( che verrà enfatizzato quando il maestro di cerimonia indosserà l'hanfu - vestito tradizionale con maniche molto lunghe e larghe) e volevo anche soffermarmi sul corretto movimento dei polsi quando si ruota la tazza per versare l'acqua in kensui (conteniore dell'acqua usata).
Ho completato l'allestimento con un fornello cinese ad alcool, un bollitore che riprendesse il tema del vetro, delle tazze in celadon ( queste sono abbastanza spesse e larghe e si prestano bene ad essere usate con le mani e senza pinze). Come chataku (piattini da tè) ho utilizzato i classici in metallo per sencha-do.
Il tè usato per il primo servizio di tè è stato uno splendido "Jade Zeppelin" (Spirali di Giada), il secondo un fiore di tè con crisantemo e gelsomini.
Due tè di gran pregio artistico (per risaltare bene nel vetro)su base di tè verde delicato.
Li ho abbinati servendo come snack un classico involtino primavera in versione vegan (100% vegetale, come impone la mia etica di maestra del tè). L'involtino primavera non è, come molti credono, un antipasto che si serve al ristorante ma uno snack servito in locali da "dim sum" e viene spessissimo abbinato ai tè verdi.
Composizione floreale e jiku (rotolo dipinto o scritto e appeso all'interno di tokonoma) erano gli stessi usati per la lezione di chanoyu (vedere prossimo post).
Etichette:
allestimento tè,
cerimonia cinese,
cerimonia del tè tea,
cibo orientale,
Cina,
gong fu cha,
gongfucha,
lezioni,
servito da tè,
tazza,
tea lessons,
tea service,
teiera,
via del tè

giovedì 2 febbraio 2012
Ru kiln moon tea ware (English Version)
As promised, a small post in which I show in detail some of the pieces of Ru Kiln Moon tea ware. I'm fascinated, despite its extreme simplicity and the fact that it is not a rare item but rather "commercial".
These photos show a very simple Chaxi in the snow of my garden. The tea used was a fantastic Fancy Wulong Taiwan.
Etichette:
cerimonia del tè the matcha tea ceremony chado,
gong fu cha,
kung fu cha,
Ru Kiln Moon,
tea ceremony done outdoor,
tea service,
tea ware

Iscriviti a:
Post (Atom)