Visualizzazione post con etichetta tea lessons. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tea lessons. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2013

Pink Chaxi



It will be that this spring continues to be gray and rainy, it will be that my mood is combined with the time or it will be that I wanted to inaugurate a  Japanese Tengui that was given to me some time ago, the fact is that I organized the Chaxi for the lesson in a somewhat 'unusual pairing with a very romantic pink and white dressing.



A tengui is a simple piece of cotton cloth painted with Japanese traditional designs that can be used in various ways: as dry cloth,  as placemat, as a curtain ...
And it's necessary to pay attention to washing a tengui because the colors are not fixed with industrial techniques and may fade or bleed.
The design of this tengui is a classic spring: flowers of sakura (cherry flowers) and bunnies (which are considered good luck in Japan).


The tools used take up the theme of cherry blossoms in the cups and in the pitcher and they are all fine Chinese porcelain except  saucer dessert that is a gift from Japan.



For tea it seemed appropriate to use a "White Snow Buds," a good quality white tea buds,  full of great taste,  delicate, sweet and fruity soon.


For  sweet I paired a little meringue decorated with pink sugar sprinkles.


sabato 17 marzo 2012

Video Gong fu cha cinese - Video Chinese Gong fu cha

martedì 6 marzo 2012

Primi di Marzo-lezioni principianti gong fu cha



La lezione principianti di cerimonia cinese della prima settimana di Marzo si è incentrata sulla preparazione di un fiore di tè (sotto specifica richiesta di un allievo) ed è stata quindi incentrata sull'uso di utensili in vetro.
Il vetro, uno dei materiali migliori per infondere i tè delicati ( e i più belli da vedere), per quanto si abbini in maniera semplice a molti utensili di altri materiali ( dalla terra yixing alla porcellana, al celadon)non è tra i più semplici da utilizzare.
Gli allievi alle prime armi hanno solitamente paura di utilizzare il vetro perchè da loro un'idea di fragilità e soprattutto perchè non trattiene molto bene il calore, ma tende a cederlo ed è molto più facile rischiare di bruciarsi con un oggetto in vetro piuttosto che con una terracotta.
Non volevo appesantire la leggerezza del vetro con un imponente vassoio da gongfucha così ho deciso di usare la classica tea boat ("barca da tè" o vassoio sotto-teiera).
Da un punto di vista "tecnico" volevo incentrare la lezione sul corretto movimento delle braccia e delle spalle ( che verrà enfatizzato quando il maestro di cerimonia indosserà l'hanfu - vestito tradizionale con maniche molto lunghe e larghe) e volevo anche soffermarmi sul corretto movimento dei polsi quando si ruota la tazza per versare l'acqua in kensui (conteniore dell'acqua usata).
Ho completato l'allestimento con un fornello cinese ad alcool, un bollitore che riprendesse il tema del vetro, delle tazze in celadon ( queste sono abbastanza spesse e larghe e si prestano bene ad essere usate con le mani e senza pinze). Come chataku (piattini da tè) ho utilizzato i classici in metallo per sencha-do.
Il tè usato per il primo servizio di tè è stato uno splendido "Jade Zeppelin" (Spirali di Giada), il secondo un fiore di tè con crisantemo e gelsomini.
Due tè di gran pregio artistico (per risaltare bene nel vetro)su base di tè verde delicato.
Li ho abbinati servendo come snack un classico involtino primavera in versione vegan (100% vegetale, come impone la mia etica di maestra del tè). L'involtino primavera non è, come molti credono, un antipasto che si serve al ristorante ma uno snack servito in locali da "dim sum" e viene spessissimo abbinato ai tè verdi.
Composizione floreale e jiku (rotolo dipinto o scritto e appeso all'interno di tokonoma) erano gli stessi usati per la lezione di chanoyu (vedere prossimo post).


lunedì 30 agosto 2010

My first chaji (english version)

My teacher, just like me, has birthday in July and this time I decided, instead of the usual birthday gift, of calling her for a chaji.
It was a great experience because I had never invited anyone before for a chaji organized entirely by me.
A chaji is a full tea ceremony: includes sumi (charcoal) ceremony, kaiseki meal, two desserts and two-course of tea.
To make life easier I decided to make a chaji "simplified" by eliminating the kaiseki meal and adopting the formula of Zen-cha, reversing the order of usucha and Koicha so that the charcoal had time to heat the water for good afford to make a good thick tea.
It was very tiring but it helped me to learn how to organize the management of work (I started to prepare several days before) and my teacher was very pleased with the work I have done.
(Actually I do not know why it was so happy because I have made many mistakes, but she is always so patient ...). As you can see from the photos I used a typical summer Korean-style brazier with a shiki-ita in Oribe style. I then used a mitsusashi of 1800, a Natsume usagi maki and a type of chaire akahada. The cup for koicha was a classic aka-raku while for usucha was a hira-chawan of 1800.
I wanted to give the atmosphere of an informal and relaxed chaji so I put in a tokonoma a jiku with a simple phrase that translated into Italian means something like "take a cup of tea." The choice of this phrase would mean to me: let us not be too strict and we take this opportunity to drink a simple cup of tea.