Visualizzazione post con etichetta cerimonie del tè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cerimonie del tè. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2012

La semplicità del gong fu cha


Come avevo accennato nel precedente post, il tema della cerimonia cinese sarebbe stato lo stesso di quello del chanoyu: la bellezza.
La bellezza vera, è a mio parere, preziosa ma non troppo vistosa, semplice senza essere sciatta.
E' come una teiera antica, con i suoi smalti appena opacizzati dal tempo, magari con le sue piccole "sbeccature", ma sicuramente affascinante, ricca degli aromi dei mille tè che ci sono stato infusi, piena di storie, assolutamente unica.
Come allestimento ho voluto usare un solo oggetto di pregio (una teiera in porcellana cinese del 1800 di dimensione media) e rimanere molto moderata sugli altri oggetti.
Non volevo che ci fosse niente di più dell'indispensabile e anche gli stessi colori dovevano dare un'idea di pulizia e rigore per far risaltare la bellezza della teiera.
Dal punto di vista tecnico ci siamo concentrati sui difetti dei vari allievi e abbiamo ripetuto i gesti per cercare un nuovo equilibrio e una nuova pulizia. In alcuni casi abbiamo anche imparato come pulire e sistemare gli utensili nel caso si rendesse necessario farlo di fronte agli ospiti.



Come tè niente poteva rendere meglio l'idea della semplicità (nella lavorazione) e della bellezza (nel gusto) di un Long Jin.
Per addolcirlo dei piccoli bocconcini di mochi rivestiti di sesamo.

martedì 6 marzo 2012

Lezioni di cerimonie del tè - Tea ceremonies lessons

Come avevo già accennato sulla pagina facebook
( https://www.facebook.com/pages/Tea-ceremony-Cerimonia-del-tè/286520734740614 ),
sono iniziati i corsi e le lezioni di cerimonie del tè (si può studiare a scelta gong fu cha cinese e sue varianti, cerimonia coreana - sia con tè in foglie che con tè in polvere - e naturalmente la cerimonia giapponese del tè chanoyu - chado - stile Omotesenke).
Ci sono lezioni sia per principianti che per intermedi. Normalmente le lezioni principianti sono singole (tranne richieste particolari) per cui non è mai tardi per ISCRIVERSI!
La durata di una lezione di cerimonia cinese è di circa un'ora/ un'ora e mezzo, mentre la durata di una lezione di tado (cerimonia coreana) e di chado (cerimonia giapponese) dipendono dai casi ma non sono mai meno di due ore / due ore e mezzo.
Si fa da una a due lezioni a settimana, secondo le esigenze personali, e orari e giorni possono essere concordati insieme. Le lezioni si tengono in lingua italiana. I costi (comprensivi di lezione, due portate di tè e attrezzatura) sono euro 25 per cerimonia cinese e euro 35 per cerimonia coreana e giapponese. Non sono richiesti conoscenze, ne' requisiti specifici: ogni età è buona per imparare! Le lezioni si svolgono a Lucca.
Per aiutare gli allievi pubblicheremo settimanalmente su questo blog anche dei post riassuntivi sulle lezioni che si sono svolte ( in maniera da aiutare i ragazzi/e a ricordare meglio) e magari a convincere i più reticenti ad iscriversi!
Se siete interessati, se volete più informazioni o volete iscrivervi potete contattarmi personalmente.